DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA P.O SIRAI ATS SARDEGNA ASSL CARBONIA
DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA P.O MARINO ATS SARDEGNA ASSL CAGLIARI
CONSULENTE ORTOPEDICO AIAS
Libero professionista - Qualifica: consulente ortopedico - Disciplina Ortopedia - presso AIAS di Cagliari (ente privato accreditato S.S.N.)sedi di Uta, Sanluri e Serdiana
LIBERO PROFESSIONISTA
Medico ufficiale in competizioni sportive di Karate: WKAEDA
MEDICO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE
Attività medica assistenziale per urgenze fuori orario di lavoro presso ASL 8 (Cagliari, Sestu, Selargius, Villasimius, Uta,
Siliqua, Mandas, Sinnai, Villasor) ed ASL7 (Cortoghiana)
MEDICO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE
Attività medica presso ASSL di Cagliari in qualità di titolare di guardia medica turistica di Villasimius con contratto di
dipendenza a tempo determinato per numero di ore settimanali 24 e totali 204 ore con risoluzione del rapporto di
impiego per scadenza del contratto.
MEDICO IN FORMAZIONE SPECIALISTICA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA SCUOLA DI
SPECIALIZZAZIONE IN ORTIOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL'UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
Chirurgia della mano Ospedale Marino, Cagliari
Direttore della struttura e responsabile della formazione: Dott. Luciano Cara
Durante Tale periodo sono state acquisite prevalentemente conoscenze di base dell'Ortopedia e della
Traumatologia attraverso le diverse attività svolte:
Attività clinico-assistenziale di reparto, gestione della terapia medica, medicazioni semplici ed
avanzate, preospedalizzazioni, valutazione e gestione del paziente politraumatizzato, consulenze interne
Attività Ambulatoriali: prime visite, visite di controllo e PS, medicazioni, sutura ferite cutanee superficiali,
confezionamento apparecchi gessati, valve e bendaggi, riduzione lussazioni e trazioni, infiltrazioni artricolari ed
artrocentesi
Attività chirurgica: Interventi di Piccola , Media ed Alta Chirurgia
Durante tale periodo è stato approfondito lo studio sulle deformità della mano di pazienti con Artrite Reumatoide,
follow-up ecografico delle lesioni capsulo legamentose e tendinee.
MEDICO IN FORMAZIONE SPECIALISTICA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA SCUOLA DI
SPECIALIZZAZIONE IN ORTIOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL'UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santissima Trinità, Cagliari
Direttore della struttura e responsabile della formazione: Dott. Massimo Lombardo
Durante Tale periodo sono state acquisite prevalentemente conoscenze di base dell'Ortopedia e della
Traumatologia attraverso le diverse attività svolte:
Attività clinico-assistenziale di reparto, gestione della terapia medica, medicazioni semplici ed
avanzate, preospedalizzazioni, valutazione e gestione del paziente politraumatizzato, consulenze interne.
Attività Ambulatoriali: prime visite, visite di controllo e PS, medicazioni, sutura ferite cutanee superficiali,
confezionamento apparecchi gessati, valve e bendaggi, riduzione lussazioni e trazioni, infiltrazioni articolari ed
artrocentesi.
Attività chirurgica: Interventi di Piccola, Media ed Alta Chirurgia
Durante tale periodo sono state affinate le conoscenze precedentemente acquisite, in particolare in ambito
traumatologico, ovvero la gestione del traumatizzato grave, il trattamento e la stabilizzazione in urgenza, il trattamento
definitivo delle fratture.
MEDICO IN FORMAZIONE SPECIALISTICA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA SCUOLA DI
SPECIALIZZAZIONE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL'UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
SCOMR - Divisione Ortopedica, Ospedale Marino, Cagliari
Direttore della struttura: Dott. Luciano Cara
Durante Tale periodo sono state acquisie prevalentemente conoscenze di base dell'Ortopedia e della
Traumatologia attraverso le diverse attività svolte:
Attività clinico-assistenziale di reparto: gestione della terapia medica, medicazioni semplici ed
avanzate, preospedalizzazioni, valutazione e gestione del paziente traumatizzato, consulenze interne.
Attività Ambulatoriali: prime visite, visite di controllo e PS, medicazioni, sutura ferite cutanee superficiali,
confezionamento apparecchi gessati, valve e bendaggi, riduzione lussazioni e trazioni, infiltrazioni artricolari ed
artrocentesi.
Attività chirurgica: Interventi di Piccola , Media ed Alta Chirurgia con particolare interesse sulle patologie traumatiche
ed elettive della spalla
MEDICO IN FORMAZIONE SPECIALISTICA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA A.O. BROTZU REPARTO DI
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, CAGLIARI
Direttore della struttura e responsabile della formazione: Dott. Giuseppe Dessì
Durante Tale periodo sono state acquisie prevalentemente conoscenze di base dell'Ortopedia e della
Traumatologia attraverso le diverse attività svolte:
Attività clinico-assistenziale di reparto: gestione della terapia medica, medicazioni semplici ed
avanzate, preospedalizzazioni, valutazione e gestione del paziente politraumatizzato, consulenze interne.
Attività Ambulatoriali: prime visite, visite di controllo e PS, medicazioni, sutura ferite cutanee superficiali,
confezionamento apparecchi gessati, valve e bendaggi, riduzione lussazioni e trazioni, infiltrazioni artricolari ed
artrocentesi.
Attività chirurgica: Interventi di Piccola , Media ed Alta Chirurgia
Durante tale periodo è stato approfondita la gestione del paziente politraumatizzato, in particolare il trattamento delle
fratture di bacino e di acetabolo; è stata inoltre occasione per lo studio del trattamento di sostituzione protesica di
anca e ginocchio.
MEDICO IN FORMAZIONE SPECIALISTICA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA SCUOLA DI
SPECIALIZZAZIONE IN ORTIOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL'UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
SCOMR - Divisione Ortopedica, Ospedale Marino, Cagliari
Direttore della struttura: Dott. Luciano Cara
Durante Tale periodo sono state acquisie prevalentemente conoscenze di base dell'Ortopedia e della
Traumatologia attraverso le diverse attività svolte:
Attività clinico-assistenziale di reparto: gestione della terapia medica, medicazioni semplici ed
avanzate, preospedalizzazioni, valutazione e gestione del paziente traumatizzato, consulenze interne.
Attività Ambulatoriali: prime visite, visite di controllo e PS, medicazioni, sutura ferite cutanee superficiali,
confezionamento apparecchi gessati, valve e bendaggi, riduzione lussazioni e trazioni, infiltrazioni artricolari ed
artrocentesi.
Attività chirurgica: Interventi di Piccola , Media ed Alta Chirurgia con particolare interesse sulle patologie traumatiche
ed elettive della spalla
MEDICO IN FORMAZIONE SPECIALISTICA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA SCUOLA DI
SPECIALIZZAZIONE IN ORTIOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL'UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
18 mesi : Clinica Ortopedica, Università di Cagliari, Ospedale Marino
Direttore della struttura: Prof. Antonio Capone
Durante Tale periodo sono state acquisite prevalentemente conoscenze di base dell'Ortopedia
e della Traumatologia attraverso le diverse attività svolte:
Attività clinico-assistenziale di reparto: gestione della terapia medica, medicazioni semplici ed avanzate,
preospedalizzazioni, valutazione e gestione del paziente traumatizzato, consulenze interne.
Attività Ambulatoriali: prime visite, visite di controllo e PS, medicazioni, sutura ferite cutanee superficiali,
confezionamento apparecchi gessati, valve e bendaggi, riduzione lussazioni e trazioni, infiltrazioni artricolari ed
artrocentesi.
Attività chirurgica: Interventi di Piccola , Media ed Alta Chirurgia
Altre lingue: Inglese
Ascolto Lettura Produzione orale Interazione orale
INGLESE C2 C1 C2 C2 A2
Livelli: A1 e A2: Livello elementare B1 e B2: Livello intermedio C1 e C2: Livello avanzato
Social Network Microsoft Office Padronanza del Pacchetto Office (Word Excel PowerPoint ecc) Posta
elettronica Utilizzo del broswer Android Sistemi Operativi Windows 9XNT2000XPVistaSeven8Windows 10
Android Ottima conoscenza dei sistemi operativi DOS, Linux, MAC. esperienza di base del web design e dei
linguaggi css e html approfondimento conoscenze elettriche/elettroniche e informatiche
Pubblicazioni
- Emerging technologies for mechanical efficiency evaluation in matching athletes. The Physiologist, Proceeding of: The integrative Biology of exercise. Vancoover, October 16-19.1996, 26.19 – A. Concu, C. Lai, R. Sollai, F. Melis, A. Crisafulli,P. Laconi, A. Kalb, E. Melis, L. Lorrai, A.P. Varverakis.
- Artrosi del polso post traumatica, trattamenti di salvataggio a confronto: Artrodesi dei 4 angoli e rimozione della prima filiera carpale. - B.Gaspardini - A.P. Varverakis - S. Vassallo - L. Soddu - L. Cara
Competenze organizzative
- Ottime competenze di gestione di reparto maturate durante la frequanza nei diversi presidi
- Competenze comunicative e interpersonali.
- Ottime competenze comunicative e relazionali acquisite con le diverse attività lavorative e collaborazione fra diverse
- figure professionali
Competenze professionali
- Ecografia Muscolo Tendinea
- Infiltrazioni articolari Eco guidate
- BLSD
- Qualifica operatore su terminale
5/01/2005 – Embolie paradosse di origine cardiovascolare - Medilearning – Cagliari
22/02/2005 - Il ruolo del microcircolo nella patogenesi della cardiopatia ischemica – Medilearning – Cagliari
20/05/2005 – La risonanza magnetica cardiaca: nuove potenzialità diagnostiche
22/05/2005 – Emodinamica interventistica nel trattamento delle cardiopatie congenite - Medilearning – Cagliari
5/04/2008 – Corso di aggiornamento in Epatologia
22/11/2005 – Sindrome metabolica definizione, prevalenza, rischio ed evoluzione dei concetti terapeutici -Medilearning – Cagliari
27-28/06/2011 – Current Concepts Sigascot : The osteoarthritic knee. Update
21-22/10/2011 Le fratture da “Fragilità” XXXII Congresso NSOSOT – III congresso OTODI Sardegna
12/11/2011 – L’Artrosi malattia sociale riflessioni cliniche e terapeutiche- Sardara
16-17/12/2011 – V Congresso del dipartimento di scienze Mediche Internistiche “ Mario Aresu”
13-20-27/01/2012 – Gli aspetti burocratici e amministrativi nell’attività del medico di medicina generale e di continuità assistenziale – Ordine dei medici di Cagliari
19 /05/2012 – Simposio annuale AO Trauma: Le fratture del pilone Tibiale
09/06/2012 – Il governo clinico del paziente con frattura di femore- NSOSOT
20/10/2012 – La gestione ambulatoriale del dolore cronico muscolo-scheletrico- SanitaNova
07.12.2012 - Dolore e dintorni
26-27.10.2012 – XXXIII Congresso NSOSOT IV Congresso OTODI Sardegna: Itraumi delle articolazioni maggiori e i loro esiti
14.06.2013 - La stimolazione biofisica: attuali indicazioni ed evidenze scientifiche" Corso di aggiornamento NSOSOT - Cagliari
29.06.2013 - La prevenzione del Tromboembolismo venoso in ortopedia: stato dell’arte e gestione del contenzioso medico legale –Cagliari
21.09.2013 - LE COMPLICANZE INARTROSCOPIA: PREVENIRLEE TRATTARLE" ESPERIENZE A CONFRONTO E REVIEWDELLA LETTERATURA - Carloforte
11.10.13 - XXXIV Congresso Regionale NSOSOT 2013 – V Congresso OTODI.
18-19.10.2013 - 3 ° incontro Chirurgia vertebrale: Deformità e Patologie degenerativa –- Alghero
24.10.13 - Tavola Rotonda Domande “scottanti” sulla PTG.
11-12.10. 2013 - LE FRATTURE ARTICOLARI E PERIARTICOLARI DELLA GAMBA: CONCETTI E COMPORTAMENTI” - XXXIV Congresso NSOSOT- Cagliari
14.12.2013 – La rete della coagulazione Sardegna
08.02.2014 - Riabilitazione nelle disabilità da menomazione dell'apparato locomotore. Attuali orientamenti nella diagnosi e trattamento dell'osteonecrosi della testa del femore. SIMFER – Giornate di studio SIMFER SARDEGNA 2014
20.02.14 - 3° CORSO DI AGGIORNAMENTO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA: Trattamento delle fratture complesse:dalla fissazione esterna alla chirurgia open.
11-12.04.2014 - 5° Corso di aggiornamento in traumatologia Biomet – Fratture dell’omero : Estremo prossimale e diafisi; Le lesioni complesse dell’arto superiore e dell’arto inferiore; Le fratture della Pelvi e del cotile- Castelsardo- Sassari
24.05.2014 – Strategie gestionali del dolore muscolo scheletrico acuto e cronico. AO Brotzu
20-21.06.2014 - Sardegna Spine - Diagnostica ed interventistica del rachide Forte Village Cagliari
20.09. 2014 - Meeting Regionale GIBIS Corso di aggiornamento sulla terapia delle malattie osteoarticolari Cagliari,
5.06.2014 - Corso di formazione sulla piattaforma PRIMAL PICTURES presso l’Aula Formazione della Biblioteca del Distretto biomedico-scientifico, Sezione Cittadella Universitaria di Monserrato Aggiornamento sulle ortesi degli arti. Ospedale Marino
10.10.2014 - XXXV Congresso NSOSOT – VI Congresso OTODI Sardegna “Le infezioni in chirurgia protesica tra presente e futuro”.
17-18.10.2014 – Convegno di radiologia interventistica oncologica: stato dell’arte e sviluppi futuri
29.10.2014 - Incontro di aggiornamento su: malattia di gaucher. Ospedale Marino
25.11.2014 – Trattamento delle fratture periprotesiche del femore.99° CONGRESSO SIOT Roma 29.11.2014 - Corso sulla chirurgia artroscopica della spalla.
19.12.2014 - Le fratture laterali del collo del femore, oggi.
20.02. 2015 - 3° Corso di Aggiornamento in Ortopedia e Traumatologia Sassari- Trattamento delle fratture complesse:dalla fissazione esterna alla chirurgia open –Sassari
14.03.2015 - Corso di aggiornamento: La spalla dolorosa cronica - dalla diagnosi al trattamento. Cagliari.
20.03.2015 - Corso di istruzione AIP Anello Pelvico e Acetabolo
28.03.2015 - SIMFER – Giornate di studio SIMFER SARDEGNA 2015 La lombalgia cronica. Approccio clinico e riabilitativo-; Diagnosi e trattamento delle lesioni muscolo – tendinee della spalla
10.04.2015 - Seminario AOSpine: "La spondilolistesi lombare degenerativa". Cagliari.
30.04.15 - Hand Transplantation: A Clinical Reality.
7-8 .05.2015 - 46° Congresso nazionale O-T.O.D.I – Olbia.
30.09.2016 – XXXVII Congresso Regionale NSOSOT VII Congresso OTODI Sardegna: Le revisioni delle artroprotesi di anca e di ginocchio. Olbia.
16.10.2015 – XXXVI Congresso NSOSOT VI Congresso OTODI Sardegna.
17.10.2015 - 1° convegno di radiologia interventistica oncologica, Quartu Sant’Elena.
24.10.2015 – Corso teorico – pratico di Tecniche infiltrative Anca, Ginocchio e caviglia. Cagliari.
30.10.2015 – L’evoluzione delle componenti protesiche nelle artroprotesi d’anca
7-10-11.2015 – 100° Congresso Nazionale SIOT. Roma. Corsi, Congressi scientifici e Meetings
16.02.2016 - Aptus polso e gomito. Santissima Trinità Cagliari.
16.04.2016 - SIMFER – Giornate di studio SIMFER SARDEGNA 2016 :Diagnosi e trattamento delle lesioni dell’avampiede.
06.05.2016 – Le fratture periprotesiche dell’anca. Clinica Ortopedica dell’Università degli studi di Cagliari.
20-21.05.2016 – 10° corso regionale Terapia del dolore cronico, persistente e acuto-incontro interregionale Sardegna-Sicilia.
30.09.2016 - XXXVII Congresso Regionale NSOSOT VII Congresso OTODI Sardegna: Le revisioni delle artroprotesi di anca e di ginocchio, Olbia.
28-31.10.2016 – 101° Congresso Nazionale SIOT, Torino.
11.11.2016 – Damage Control Orthopaedics. AOBrotzu.
19.11.2016 – Tecniche infiltrative ginocchio, spalla e anca. Sassari.
04.03.2017 – il Politrauma: aspetti organizzativi e clinici. V incontro aggiornamento ortopedia e traumatologia. Sassari.
11.03.2017 - Percorsi diagnostico terapeutici nei pazienti con fratture da fragilità. SIMFER – Giornate di studio SIMFER SARDEGNA 2017.
07.04.2017 – Problematiche e soluzioni chirurgiche nelle revisioni femorali. Corso di aggiornamento AIR. Cagliari.
9-10.06.2017 – 3° Carlofortho Meeting. Carloforte.
29.09.2017 – Le protesi di ginocchio, nuovi disegni e nuova tecnologia: quali reali vantaggi. XXXVIII Congresso NSOSOT IX Congresso OTODI Sardegna.
10-11.11.2017 – Advances in Technologies and Techniques. Alghero.
13-16.06.2018 - CONGRESSO EULAR AMSTERDAM.
4-6.10.2018 – 56° Congresso Nazionale SICM
12-13.10.2018 – XXXIX Congresso NSoSOT – X Congresso OTODI Sardegna
20.10.2018 - Protesi totale ginocchio: primi impianti difficili e revisioni Casi e Controversie – Depuy-Lazzareto - Cagliari
23-24.11.2018 – 5 European Hand Injury Prevention Congress - Torino Presentazioni
21.09.2013- LE COMPLICANZE IN ARTROSCOPIA: PREVENIRLE E TRATTARLE" ESPERIENZE A CONFRONTO E REVIEW DELLA LETTERATURA. ABC nell’atroscopia di spalla: set-up sala operatoria come ridurre i rischi. M.Verona,A.P.Varverakis- Carloforte.
Collaborazione ricerca scientifica Siot - 2015 Roma
09-10.06.2017 - LE LESIONI MUSCOLARI: FATTORI DI RISCHIO E CLASSIFICAZIONE- S. Vassallo -A.P. Varverakis -A. Palmas -A. Capone 3° Carlofortho meeting
29-30. 09. 2017 - XXXVIII Congresso NSoSOT - IX Congresso OTODI Sardegna "Protesi di ginocchio e nuovi impianti:quali reali vantaggi" LE INFEZIONI NELLA CHIRURGIA PROTESICA DI GINOCCHIO, FATTORI DI RISCHIO E ALGORITMO DIAGNOSTICO S. Vassallo - S. Congia - A. Palmas - A.P. Varverakis e A. Capone
30/09-01/10/2016 - RISULTATI CLINICI E RADIOGRAFICI DELLE REVISIONI ACETABOLARI CON TRABECULAR METAL - A.Varverakis
28-31.10.2016 - 101 Congresso Nazionale SIOT – Torino: RISULTATI CLINICI E RADIOGRAFICI DELLE REVISIONI ACETABOLARI CON TRABECULAR METAL- A. Varverakis, G. Marongiu, L. Busnelli, A. Capone (Cagliari).
10-11.11.2017 – Advances in Technologies and Techniques- Expert Forum Trauma Casi & Controversie -Caso Clinico: Frattura Epifisi Distale Omero. A.P.Varverakis, S.Vassallo, A.Capone. Alghero.
29-30.09.2017 XXXVlll Congresso NSoSOT-IX Congresso OTODI Sardegna "Protesi di ginocchio e nuovi impianti: quali reali vantaggi"- ARTROSI DEL POLSO POST-TRAUMATICA, TRATTAMENTI DI SALVATAGGIO A CONFRONTO: ARTRODESI DEI 4 ANGOLI E RIMOZIONE DELLA PRIMA FILIERA CARPALE B. Gaspardini - A.P. Varverakis -S.-Vassallo - L. Soddu - L. Cara
4-6.10.2018 – 56° Congresso Nazionale SICM : La deformità nell’artrite reumatoide : dalle lesioni capsulo legamentose alle rotture tendinee. La nostra esperienza sul trattamento chirurgico. A.P.Varverakis, L.Soddu, G.Uras, S.Burrai, L.Cara
4-6.10.2018 – 56° Congresso Nazionale SICM : TUMORE GLOMICO SUB-UNGUEALE DELLA MANO: valutazione clinicastrumentale e trattamento chirurgico su due casi clinici. A.P.Varverakis, L.Soddu, L.Cara
12-13.10.2018 – XXXIX Congresso NSoSOT – X Congresso OTODI Sardegna: TUMORE GLOMICO SUB-UNGUEALE E PULPARE DELLA MANO: valutazione clinica-strumentale e trattamento chirurgico su due casi clinici. A.P.Varverakis, L.Soddu, L.Cara
12-13.10.2018 – XXXIX Congresso NSoSOT – X Congresso OTODI Sardegna: : La deformità nell’artrite reumatoide : dalle lesioni capsulo legamentose alle rotture tendinee. La nostra esperienza sul trattamento chirurgico. A.P.Varverakis, L.Soddu, G.Uras, S.Burrai, L.Cara
23-24.11.2018 – 5 European Hand Injury Prevention Congress - Prevention of sport injuries: Elbow. Torino.
1-3.07.2016 - Corso di Ecografia Muscolo-Scheletrica e articolare- Milano
19.11.2016 — Corso Teorico Pratico di Tecniche infiltrative Ginocchio, Spalla ed Anca - Sassari
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e
all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei
dati personali.