Il trattamento farmacologico dell'osteoporosi mira a ridurre il rischio di fratture, aumentare la densità ossea e migliorare la qualità della vita. I farmaci utilizzati agiscono principalmente su due meccanismi:
-
Inibizione del riassorbimento osseo (anti-riassorbimento).
-
Stimolazione della formazione ossea (anabolizzanti).
Ecco una panoramica dei principali farmaci utilizzati:
1. Farmaci Anti-Riassorbimento
Questi farmaci rallentano la perdita di massa ossea inibendo l'attività degli osteoclasti (cellule che distruggono l'osso).
a) Bifosfonati
-
Meccanismo d'azione: si legano al tessuto osseo e inibiscono l'attività degli osteoclasti.
-
Farmaci comuni:
-
Alendronato (es. Fosamax).
-
Risedronato (es. Actonel).
-
Ibandronato (es. Bonviva).
-
Acido zoledronico (es. Aclasta) - somministrato per via endovenosa una volta all'anno.
-
-
Effetti collaterali: disturbi gastrointestinali (es. esofagite), raramente osteonecrosi della mandibola o fratture atipiche del femore.
b) Denosumab
-
Meccanismo d'azione: anticorpo monoclonale che blocca il legame del RANKL (una proteina che stimola gli osteoclasti).
-
Farmaco: Prolia (somministrato per via sottocutanea ogni 6 mesi).
-
Effetti collaterali: ipocalcemia (bassi livelli di calcio), infezioni cutanee, raramente osteonecrosi della mandibola.
c) Modulatori Selettivi dei Recettori degli Estrogeni (SERM)
-
Meccanismo d'azione: mimano l'effetto degli estrogeni sul tessuto osseo, riducendo il riassorbimento.
-
Farmaco: Raloxifene (es. Evista).
-
Effetti collaterali: vampate di calore, aumento del rischio di trombosi venosa.
d) Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS)
-
Meccanismo d'azione: gli estrogeni riducono il riassorbimento osseo nelle donne in menopausa.
-
Farmaci: estrogeni (es. Estradiolo) spesso associati a progestinici.
-
Effetti collaterali: aumento del rischio di tumori al seno, ictus e trombosi. Utilizzata solo in casi selezionati.
2. Farmaci Anabolizzanti
Questi farmaci stimolano la formazione di nuovo osso aumentando l'attività degli osteoblasti (cellule che costruiscono l'osso).
a) Teriparatide e Abaloparatide
-
Meccanismo d'azione: analoghi del paratormone (PTH) che stimolano la formazione ossea.
-
Farmaci:
-
Teriparatide (es. Forsteo) - somministrato per via sottocutanea giornaliera.
-
Abaloparatide (es. Tymlos) - simile al Teriparatide.
-
-
Effetti collaterali: nausea, vertigini, ipercalcemia (alti livelli di calcio).
-
Durata del trattamento: massimo 2 anni a causa del rischio di osteosarcoma (raro).
b) Romosozumab
-
Meccanismo d'azione: anticorpo monoclonale che inibisce la sclerostina (una proteina che blocca la formazione ossea).
-
Farmaco: Evenity (somministrato per via sottocutanea mensile).
-
Effetti collaterali: aumento del rischio cardiovascolare, ipocalcemia.
3. Farmaci di Supporto
Questi farmaci non agiscono direttamente sul metabolismo osseo, ma sono essenziali per supportare la terapia.
a) Calcio e Vitamina D
-
Ruolo: fondamentali per la salute delle ossa. La vitamina D migliora l'assorbimento del calcio.
-
Dosaggio: 1000-1200 mg di calcio e 800-1000 UI di vitamina D al giorno (a seconda delle esigenze individuali).
-
Fonti: integratori o alimenti (latte, formaggi, pesce grasso).
b) Stronzio Ranelato
-
Meccanismo d'azione: riduce il riassorbimento osseo e stimola la formazione ossea (effetto misto).
-
Farmaco: Protelos (non più utilizzato in molti paesi a causa di effetti collaterali cardiovascolari).
Scelta del Farmaco
La scelta del farmaco dipende da diversi fattori, tra cui:
-
Età e sesso del paziente.
-
Gravità dell'osteoporosi (valutata con la densitometria ossea e la presenza di fratture).
-
Fattori di rischio (es. storia familiare, uso di corticosteroidi).
-
Effetti collaterali e comorbidità del paziente.
Monitoraggio della Terapia
Il trattamento dell'osteoporosi richiede un monitoraggio regolare, che include:
-
Densitometria ossea (MOC): per valutare la risposta alla terapia.
-
Marcatori di turnover osseo (es. CTX, NTX): per monitorare l'efficacia del trattamento.
-
Controllo dei livelli di calcio e vitamina D.